Competenze
I consulenti energetici e gli auditor devono disporre delle capacità necessarie per poter svolgere le loro attività nell’ambito dell’elaborazione, dell’implementazione e del controllo degli accordi sugli obiettivi in conformità con la legislazione in ambito energetico e di emissioni di CO2.
- I consulenti energetici supportano e prestano consulenza ad aziende che intendono stipulare e implementare accordi sugli obiettivi con la Confederazione.
- Gli auditor controllano la plausibilità di tali accordi in fase di stipulazione o di implementazione.
In stretta collaborazione con esperti di varie discipline (teoria e pratica) sono stati sviluppati ambiti e tematiche rilevanti per l’esame, i quali rispecchiano le competenze professionali necessarie per svolgere i loro compiti.
Le competenze sono suddivise nei seguenti ambiti:
Riferimenti giuridici
Analisi dell’ approvvi-gionamento e dei consumi energetici
Produzione, distribuzione e accumulazione di calore per processi e riscaldamento di ambienti
Ventilazione
Climatizzazione e tecnica del freddo
Involucro termico dell’edificio
Illuminazione
Pompe, azionamenti elettrici e sistemi di azionamento
Aria compressa
Veicoli e logistica
Contenuti dell’esame
Le domande dell’esame di certificazione sono state sviluppate in stretta collaborazione con esperti dei vari ambiti tematici. Esse sono definite sulla base dalle competenze operative rilevanti per l’elaborazione di un accordo sugli obiettivi e presentano una forte correlazione con l’attività dei consulenti energetici o degli auditor.
I contenuti dell’esame sono stati classificati in base al loro livello di difficoltà (semplice, medio e difficile) e suddivisi in una tassonomia a tre livelli (A, B, C):
- Livello tassonomico A: esame delle conoscenze acquisite
- Livello tassonomico B: applicazione delle conoscenze
- Livello tassonomico C: sintesi delle conoscenze
L’esame di certificazione comprende domande relative a tutti i livelli tassonomici e i livelli di difficoltà, scegliendo una distribuzione appropriata all’interno dei singoli ambiti di competenza. Si è prestata particolare attenzione al fatto che vengano esaminate le conoscenze che permettono ai consulenti energetici, così come anche agli uditori e alle uditrici, di svolgere i propri compiti specifici. Le prestazioni attese sono esposte nel documento ‘Ambiti rilevanti per l’esame di accreditamento'.