L’esame di certificazione si svolge in date e sedi appositamente definite (vedi Svolgimento dell’esame) e richiede la presenza fisica delle candidate e dei candidati. L’esame viene svolto su computer messi a disposizione dall’organismo di certificazione.

L’esame viene svolto con il metodo Open Book. Questo significa che, per rispondere alle domande, le candidate e i candidati possono usare tutta la documentazione cartacea o digitale. Il proprio computer può essere usato come dispositivo elettronico di supporto. L’accesso a Internet per la ricerca è permesso. Gli esami devono essere svolti autonomamente. Aspetti importanti riguardanti lo svolgimento dell’esame sono riportati nel documento ‘Regolamento d’esame e condizioni generali di contratto per la certificazione'.


Durata

L’intero esame ha una durata totale di massimo 8 ore, con un tempo effettivamente a disposizione delle candidate e dei candidati per svolgere la prova di 5 ore. L’esame è costituito da 10 esami parziali riferiti ciascuno ad un ambito di competenza (vedi Contenuti dell’esame). Ogni ambito di competenza è costituito a sua volta da 12 domande e deve essere svolto entro 30 minuti. Trascorsi i 30 minuti, ogni ambito di competenza termina automaticamente. La prova successiva può essere iniziata immediatamente o dopo una pausa. Ogni prova può essere sostenuta un’unica volta.


Valutazione dell’esame

Ognuno dei 10 ambiti di competenza ha pari importanza in sede di valutazione. All’interno degli ambiti di competenza la risposta ad ogni domanda vale in totale un (1) punto che, fatta eccezione per le domande con una sola risposta corretta, viene suddiviso in funzione del numero di risposte corrette. Non vengono detratti dei punti in caso di risposta errata.

A seconda dell’esito, l’esame viene considerato come ‘superato’ o ‘non superato'. Per ogni ambito di competenza si valuta separatamente se l’esame viene superato o non superato sulla base del punteggio ottenuto. Per superare l’esame è necessario aver superato l’esame parziale di almeno 8 dei 10 ambiti di competenza. Per maggiori informazioni si rimanda alle 'Regolamento d’esame e condizioni generali di contratto per la certificazione'.


Analisi dei risultati

Le candidate e i candidati ricevono come risultato il punteggio ottenuto per ogni ambito così come anche la media dei punti ottenuti nell’esame complessivo. I risultati vengono comunicati sotto forma di valori percentuali del punteggio massimo possibile per ogni ambito.

In aggiunta, le candidate e i candidati ricevono i propri risultati anche sotto forma di diagramma di Kiviat, il quale mostra i risultati individuali rapportati alla media di tutti i partecipanti all’esame.